Home » Pubblicazioni » Libri »

Mi chiamo Antonino Calderone

E-mail Stampa PDF

Il caffè della domenica
 «MI CHIAMO Antonino Calderone, ho cinquantasei anni e ho parecchie cose da dire sulla mafia»
La Nazione, 7 febbraio 2010

di Sergio Colomba Roma

 «MI CHIAMO Antonino Calderone, ho cinquantasei anni e ho parecchie cose da dire sulla mafia». Pino Caruso, seduto in palcoscenico davanti a un registratore, inizia a parlare con voce bassa. Il tono dimesso, velato da una discrezione che lo rende quasi distaccato e assente, stride con le cose terribili che sta per raccontare. Comincia così la confessione del boss un tempo potente, controllore degli affari della mafia catanese: quello che nel settembre del 78, quando Nitto Santapaola gli fa uccidere l'amico Pippo Calderone che si era messo contro i corleonesi, si schiera a sua volta. La sua famiglia perde la guerra, il fratello Giuseppe viene ammazzato; lui scappa in Francia, dove apre una lavanderia. Viene scoperto e arrestato, fa qualche anno di carcere poi decide di collaborare entrando con la famiglia nel programma di protezione. Giovanni Falcone va in Francia a sentirlo, più volte: le sue clamorose rivelazioni portano a più di duecento arresti.

Il senso del delitto, del castigo e del pentimento dunque. «Autentico, sofferto», dice Pino Caruso che ora è sulla scena l'ex-mafioso, nel monologo tratto da Dacia Maraini dalle memorie del pentito: quelle raccolte nel libro Gli uomini del disonore di Pino Arlacchi. «Racconto un evento umano, soprattutto» continua l'attore. «Quello di chi è cosciente delle atrocità commesse. Un'anima in pena, certo, ma ritrovata. E restituita alla società civile». Mi chiamo Antonino Calderone debutta al Piccolo Eliseo di Roma domani l'altro, martedì 9 febbraio, con la regia dello stesso Caruso. Ma lei lo spettacolo l'ha già portato a Palermo, dove certo ha toccato un nervo scoperto. «Non è come farlo a Trento, ovviamente. E difatti l'accoglienza che ha ricevuto, il passaparola che portava sempre nuovi spettatori, l'entusiasmo di ogni sera sembravano quasi liberatori. Ma come siciliano tengo a dire che noi siamo stati vittime della mafia. Non autori, né ideologicamente complici. Eravamo impotenti, non conniventi: abbiamo subito». Ne parla al passato, come di qualcosa che non c'è più «E difatti è così: la mafia, intesa come entità organica, non esiste più. Ci sono frange, residui, perché il fenomeno totalmente non si estinguerà mai; ma con la fine degli anni Ottanta e i primi Novanta sono avvenute mutazioni politiche profonde. La mafia ha perso la protezione della politica: non era Andreotti che bisognava processare a quel punto, ma un intero sistema. Oggi non ci sono più i grandi strateghi di Cosa nostra, i padrini intelligenti. Sono restati quattro miserabili bastardi: da allora a oggi l'evoluzione è così evidente che non la si vuol vedere. E da palermitano le dico: nella mia città la mafia non ha più la forza che aveva prima. Non c'è più una struttura unitaria, non c'è mobilità». Crede davvero alla vittoria dello Stato? «Non è tanto per gli arresti ormai quasi quotidiani, che comunque sono un fatto. Ma prenda la Cupola, ormai decapitata da tempo. Comprendeva una commissione con sei rappresentanti delle province siciliane. Tutto secondo lo statuto steso da Pippo Calderone; quello sì era dominio del territorio. Adesso non ci sono più la condizioni storiche per operare in quel senso, anche se i dietrologi sostengono che la politica finge di combattere duramente la mafia per farsi meglio gli affari propri». Tornando allo spettacolo, che poi altro non è se non il racconto di un'esistenza tormentata: cosa ci rivela Calderone dentro a quel turbine di vendette familiari e di sangue che sembra una tragedia greca? «Di rivelazioni clamorose sulla mafia non ne fa. E cosa vuol rivelare? Noi siciliani sapevamo già tutto: nomi, cognomi, indirizzi. Sapevamo chi era Totò Riina e dove stava. Ogni cosa aveva un suo copione preciso, conosciuto. Magari c'era qualche scoppio di tempesta, qualche sorpresa: ma poi in Cassazione arrivava Carnevale. Che per noi non era una festività. E comunque, più che le implicazioni burocratico-mafiose, sono quelle umane che cerco di evidenziare sulla scena. Calderone è un mafioso senza talento, lo fa quasi controvoglia. A un certo punto dice: non mi andava di uccidere. Si rende conto? E' come un chirurgo che si rifiuta di operare». Eppure anche lui aveva subito il fascino dell'iniziazione a Cosa Nostra. Pare che a un certo punto lo abbia sconvolto l'eccidio di tre bambini che erano stati testimoni involontari di un crimine. «Pensava all'inizio come molti che essere mafioso gli avrebbe dato potere e ricchezza. Alla legge ti puoi sottrarre, al costume e alla cultura in cui vivi, no. Da qui bisogna ricominciare: da una moralità che si faccia cultura e costume». Cosa insegna Calderone all'attuale dibattito sui pentiti? «La mafia conosce due fasi. Quella dell'omertà: chi parla muore. Dall'omertà si passa alla loquacità. Quando lo Stato diventa più forte, la mafia cambia stile appunto dall'omertà alla loquacità. Allora bisogna stare attenti: c'è chi rivela cose vere e chi mette i nomi falsi tra quelli autentici perché tutto sembri ancor più vero. Ma non credo a una regia unica che muove i pentiti. Quanto a Calderone, nel suo racconto ci saranno anche reticenze, deformazioni, aggiustamenti. Ma il tono è sincero, lo si capisce dal tono delle verità che racconta. E tutto, alla fine, contribuisce alla formazione di un giudizio obiettivo sulla mafia». Mario Puzo, i Sopranos, la Piovra, i Bravi ragazzi di Scorsese. Cinema e televisione hanno fatto la loro parte nel raccontarci la mafia, magari con troppo colore a volte. E il teatro? «Deve parlare di più del presente. Di film mi è piaciuto molto I cento passi. Ma ha fatto caso? I film sulla mafia sono tutti retrodatati, parlano al passato, non come cronache di una realtà. E proprio questo mi auguro: che un giorno il cinema possa trattare la mafia come quello americano fa con i western. Comunque i mafiosi non hanno troppa paura di come li si rappresenta. Anzi, di solito ne sono lusingati. Ricordo Vito Ciancimino: in una fiction televisiva avevo inserito una gag sul caffè, ricordando le tazzine mortali di Pisciotta all'Ucciardone, e di Sindona. Così, ordinavo un caffè Ciancimino. Bene: quando don Vito veniva al Bagaglino, mi chiedeva ogni volta quella gag, e rideva a crepapelle. Del resto lui era così: se un telegiornale parlando di mafia non lo nominava, si offendeva come un attore trascurato dai critici».

 
ItalianEnglish

Mi Presento

Benvenuti nel mio sito. Qui potete farvi un’idea di chi sono, e trovare notizie e documenti sulle mie opere e sui miei giorni.

Pino ArlacchiNon sono una persona complicata. La mia vita pubblica ruota intorno a due cose: il tentativo di capire ciò che mi circonda, da sociologo, e il tentativo di costruire un mondo più decente, da intellettuale e militante politico.

Leggi tutto...

I Padroni della Finanza Mondiale

I Padroni della Finanza Mondiale (copertina)
Libri in pdf

Agenda

 


 

 


Facebook

Ultimi Tweet

Segui Pino Arlacchi su YouTube

In Evidenza

Prev Next

L'EreditĂ  di Giovanni Falcone ed i rischi del presente

L'Antidiplomatico 23 Maggio 2020   “Potrei fare a meno di tanti colleghi, ma non potrei mfare a meno di Pino Arlacchi” Giovanni Falcone Il...

Articoli | 23 Mag 2020

Ora attenti a questa Finanza predatoria

Il Fatto Quotidiano 21 Maggio 2020 Lo scenario di queste settimane richiama per certi versi quello del “golpe dello spread” che...

Articoli | 21 Mag 2020

"Dietro l'aggressione imperiale contro il Venezuela c'è un racket mafioso

L'Antidiplomatico 12 Maggio 2020 L’ ultima aggressione al Venezuela, la sesta in due anni, è appena fallita. Gli Stati Uniti hanno...

Articoli | 13 Mag 2020

Gli Stati Uniti dal governo mondiale alla protezione mafiosa

La Fionda, 7 Maggio 2020 In questi tempi arroventati, si cercano i precedenti della crisi attuale e si discute molto, perciò,...

Articoli | 10 Mag 2020

Conte difende il nostro paese dai figli di Troika

Il Fatto Quotidiano, 7 Maggio 2020 In questi tempi di fuoco, l’unico uomo di governo che pare aver capito qual è...

Articoli | 10 Mag 2020

Pino Arlacchi all'Antidiplomatico: "Un Piano B prima che la finanza predatoria colpisca l'Italia"

L'Antidiplomatico, 25 Aprile 2020 Professore, come commenta l’ accordo del Consiglio Europeo dell’ altro ieri che ratifica le conclusioni dell’ Eurogruppo...

Articoli | 10 Mag 2020

Pino Arlacchi - Il nuovo ordine mondiale (che non ci sarĂ )

L'Antidiplomatico, 24 Aprile 2020 Circola una retorica sensazionalista che vede la sindrome del Coronavirus come una svolta radicale della storia moderna:...

Articoli | 10 Mag 2020

L’anomalia italiana è la Lombardia

Il Fatto Quotidiano, 9 Aprile 2020 L’anomalia dell’alto numero di decessi italiani per coronavirus rispetto a quelli del resto del mondo...

Articoli | 10 Mag 2020

Arlacchi: «A Miami i soldi della corruzione venezuelana"

Arlacchi: «A Miami i soldi della corruzione venezuelana

Il Periodista, 1 Aprile 2020 di Ruggero Tantulli. Il Periodista ha chiesto a Pino Arlacchi, ex vicesegretario dell'Onu e architetto della...

Articoli | 10 Mag 2020

Cina e Stati Uniti: la grande sfida alla pandemia mondiale

Il Fatto Quotidiano, 30 Marzo 2020 Pechino ha preso il problema per le corna, scegliendo la guerra al Covid. Una decisione...

Articoli | 10 Mag 2020

Newsletter


Chi è Online

 1038 visitatori online

Questo sito utilizza cookie; accedendo o cliccando su "Accetto" acconsenti a scaricare sul tuo browser tutte le tipologie di cookie presenti in questo sito..

Accetto cookie da questo sito.

Info